Renny è il luogo dove poter
coltivare stimolare
il proprio ``io``

con Tuballoswing
Tuballoswing, che vuol dire? Chi siete e cosa fate?
E’ l’acronimo di “TUtti BALLanO SWING” ed è nato per diffondere lo spirito e la cultura della “Swing Era”, principalmente attraverso l’insegnamento e la pratica dei così detti balli “vintage”.
Il nostro obiettivo è riproporre la musica, il costume, lo stile, la danza e il mood di quegli anni, in una dimensione divertente, aperta alla città e al territorio.
Lo Swing per Tuballoswing?
Creare un gruppo che sia animato dalla stessa passione, fare del ballo un mezzo di espressione e comunicazione, trasmettere ed esaltare quello che è lo spirito e la cultura che distingue le danze jazz dalle altre.
Portare una ventata di innovazione sulla tradizione, impostando l’insegnamento su un nuovo metodo, improntato sul sociale e accessibile a tutte le generazioni, anche le più giovani!
Le nostre lezioni diventano un ottimo modo per imparare divertendosi e socializzando, grazie anche all’ esperienza e alla passione dei nostri insegnanti.
Lindy Hop? Boogie Woogie? Charleston? Jazz? Tap?
Si, le identifichiamo tutte come discipline appartenenti alle Danze Swing, per scoprire le differenze e scegliere il tuo corso perfetto visita il nostro sito!
Impara a ballare, socializza e divertiti con noi!
Vieni e provaci..
TUtti possono BALLare SWING !

Si canta, si esplora la propria voce, si imparano melodie note e meno note della swing era, ma anche piano piano si costruisce insieme un’orchestra di voci, seguendo gli esempi famosi dei gruppi vocali degli anni ’30 e ’40 e la tradizione dei Barbershop Quartet, sia maschili che femminili.
Il programma sarà modulato sulle capacità dei partecipanti, e non sono richieste abilità particolari per partecipare, salvo la passione e la voglia di cantare, rigorosamente insieme agli altri!

Cos’è il metodo Feldenkrais e a cosa serve?
Nel video, una breve intervista all’insegnante Leopoldo Zanuccoli trasmessa su RAI 3 ci spiega come questo sistema di educazione somatica aiuta a sviluppare fiducia nelle proprie capacità, allevia le tensioni, migliora l’organizzazione motoria ai problemi ortopedici o neurologici e serve ad affrontare ansia e stress.

La danza aerea è una disciplina nata con il circo. È una specialità completa a livello sportivo, poiché prevede l’uso di tutta la muscolatura, lo sviluppo della concentrazione e dell’attenzione.
Il corso di danza aerea permette ad ognuno di sperimentare il proprio corpo mescolando insieme elementi di acrobatica e danza.
È un corso adatto a tutti e non prevedere una preparazione atletica di nessun tipo.
L’idea é di mettere in gioco se stessi non solo dal punto di vista fisico, ma anche di sviluppare una capacità espressiva coreografica.
Sviluppa, inoltre, il senso della propria autoefficacia nelle condizioni in cui un ostacolo sembra insuperabile.
Quando?
Sabato 15.30/17.00

Questa affascinante disciplina è tra le più complete Arti Marziali al mondo ed è accessibile a tutti senza limitazioni di età, sesso e costituzione fisica, in quanto predilige l’abilità piuttosto che la forza.
Le tecniche proprie del Ju-Jitsu sono mirate alla Difesa Personale. Pratichiamo un mix di allenamento di lotta in piedi, lotta a terra, calci, pugni, pratiche di autodifesa ed esercizi per migliorare il benessere e la forma fisica.
Ecco alcuni dei benefici che potrete ottenere dalla pratica del Ju-Jitsu:
- Maggiore autostima
- Migliore forma fisica
- Autodisciplina
- Energia
- Migliore Coordinazione
- Sollievo da stress
- Nuove amicizie
Chiunque è il benvenuto!
Quando?
Lunedi e Mercoledi 18.30/19.30

Il primo dei concetti fondamentali è che la danza prescinde dal livello tecnico.
Chiunque può fare danza!
Il corpo e il movimento hanno delle possibilità finite ma all’interno di queste abbiamo la capacità di trovare delle combinazioni che elevano un momento al valore trascendentale dell’arte.
Il corpo è composto di parti e ognuna può muoversi autonomamente, in una molteplicità di modi, con velocità , “densità” e direzioni diverse, quindi cosa trasforma il movimento, anche molto tecnico, in danza? Come trasformare il movimento in danza e la danza in arte?
Comprendere tutti gli elementi che compongono ciò che studiamo è un passaggio obbligato per poterli poi riutilizzare a nostro piacimento.
Il percorso è personale e veramente rivolto a chiunque voglia avvicinarsi a questa pratica per il benessere psico-fisico, per la conoscenza e la connessione con se stessi e col proprio corpo, per canalizzare il proprio estro creativo, ecc. o per chiunque voglia approfondire con questo metodo la propria ricerca.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il primo passaggio del nostro percorso è il controllo della respirazione.
La coordinazione di respirazione e movimento è infatti la connessione con noi stessi e fra noi e il pubblico: senza non ci sarebbe possibile trasmettere nessuno stato emotivo, nessun contenuto oltre la tecnica che, per quanto eccellente, sola è sterile.
Il secondo obiettivo da proporsi è abitare il proprio corpo in maniera più consapevole e più diretta.
Il movimento è tale in relazione al controllo che abbiamo del nostro corpo, quindi è fondamentale accrescere la percezione di questo, la coordinazione, l’equilibrio e tutti gli aspetti ad esso connessi.
La magia: canalizzare ciò che si prova nel movimento.
La relazione fra l’ascolto delle emozioni e l’ascolto del corpo, e far convergere l’una nell’altra cosa, trasforma il movimento in danza.
Quando?
Mercoledi 20.00/21.30

Il corso è l’invito a scoprire alcune tra le maggiori tarantelle del Sud Italia per farne proprie le figure, i ritmi e il linguaggio.
Passo dopo passo, le danze si compongono in un fluire ininterrotto e armonioso e si concludono all’interno del cerchio, ronda, rota nel quale il rito della comunità si compie oggi come un tempo.

Al termine dell’anno sarà messo in scena uno spettacolo che metterà a frutto le capacità sviluppate durante l’anno.
A tutti coloro che hanno voglia di mettersi alla prova! Non è essenziale esperienza in nessuno dei tre campi, basta la voglia di divertirsi e lasciarsi andare!
Giovedi 21.00-22.30

Questo è il vostro momento!
Comica, politicamente scorretta ed azzardata, Dahlya si sviluppa su alcuni dei palchi più iconici d’Europa, in una continua metamorfosi che la porta dalle arti circensi, al fachirismo al teatro sperimentale.
Fondatrice nel 2011 della prima scuola di Burlesque di Firenze, ed attivista inclusiva, si occupa di divulgare la cultura dell’arte scenica femminile in ogni sua sfumatura.
Martedì 21.30/23.00

Una palestra aperta a tutti dove chiunque può avvicinarsi alla recitazione teatrale/cinematografica.
Un luogo dove si gioca seriamente, come fanno i bambini
Quando?
Sabato ore 10.00-13.00

Martedì ore 19.30-20.30

Un ballo divertente e 𝘤𝘰𝘰𝘭 per ballare la musica rock’n’roll dei favolosi anni ’50!
È adatto a tutte le età, non richiede esperienza ma solo passione per la musica e lo stile 𝐯𝐢𝐧𝐭𝐚𝐠𝐞!
Quando?
Sabato 15.30-17.30

HATHA YOGA
La pratica dell’Hatha yoga passa attraverso diversi elementi strettamente connessi tra loro, le quattro pratiche principali sono:
- Asana (posizioni del corpo)
- Pranayama (regolazione del respiro)
- Tecniche di rilassamento e visualizzazione
- Meditazione
Andremo ad esplorare questi elementi scoprendone i vari benefici sul piano fisico, mentale e spirituale essendo questi parte di un tutt’uno imprescindibile. Il corso mirerà a mantenere mobile la colonna vertebrale, le articolazioni e il sistema scheletrico e muscolare in generale, risveglieremo la respirazione detta ”diaframmatica” combattendo ansia, stress, insonnia e molto altro…
L’Hatha yoga è il sistema più conosciuto poiché prevede molteplici approcci a seconda dell’intensità con cui ci si vuole avvicinare alle tecniche che propone.
Quando?
Lunedi ore 19.00-20.00 — Mercoledi 12.00-13.00

L’Aerial yoga è una pratica che sviluppa molti benefici fisici e un nuovo spazio mentale. Varie asana vengono proposte con il supporto delle amache o direttamente in sospensione, cosi facendo si ottiene una costante presenza mentale nel qui ed ora.
Attraverso l’oscillazione delle amache si ottiene un maggiore controllo dell’equilibrio aumentando anche la possibilità di allungamento muscolare. Durante le inversioni si decomprime la colonna vertebrale ed espandiamo la mente creando fiducia… l’appoggio dell’amaca consente di provare una vera sensazione di abbandono e di conseguenza un profondo rilassamento con effetto resettante sulla mente.
Quando?
Giovedi ore 18.15

Il corso di yoga post parto vuole essere un luogo accogliente in cui dedicarsi piacevolmente a sé stesse, alla cura del corpo delle emozioni e della nuova relazione (bonding) con il vostro bebè. Le lezioni si focalizzano sulla riattivazione del “core”, il nucleo del corpo composto da diaframma, dall’addome e dal pavimento pelvico messo alla prova dalla gravidanza e dal parto.
Gli asana dello yoga permetteranno una buona riabilitazione fisica favorendo la tonicità di tutto il corpo. All’ interno di questo spazio potrete inoltre coltivare momenti di relax nel bel mezzo della trasformazione e del cambiamento.
Quando?
Lunedi ore 12.00 — Mercoledi ore 10.30

Lo yoga in gravidanza è uno spazio per fermarti e ascoltarti.
Praticare yoga in gravidanza crea un profondo senso di benessere, di connessione con il tuo bambino/a e con le trasformazioni che essa comporta. Sarai guidata nel sentire ciò che cresce in te, le sensazioni che emergono e i cambiamenti del corpo fisico emotivo e mentale attraverso la ri-scoperta del tuo respiro che ti aiuterà a far fluire dolcemente il corpo facendoti ritornare al tuo sacro spazio di presenza e ti accompagnerà fino al momento del parto donandoti degli strumenti per viverlo con maggiore consapevolezza e morbidità.
Inoltre il corso ti aiuterà a rafforzare le gambe e i glutei per sostenere meglio la parte superiore del corpo e lavoreremo con l’equilibrio mentre il baricentro cambia. Partecipando alle lezioni di yoga in gravidanza potrai anche condividere e confrontare le tue emozioni con le altre mamme in dolce attesa.
Quando?
Lunedi ore 10.30